Opatija

Opatija
Opatija, situata sul Golfo del Quarnero, in posizione riparata ai piedi del Monte Maggiore, con il picco Vojak a 1.401 m, la città conta 12.719 abitanti (2001) e il suo territorio si estende per 68 km².
La città si trova a 13 km da Fiume e a 70 km circa da Trieste. Il nome della città deriva dall’antica abbazia benedettina di San Giacomo della Preluca nominata per la prima volta nel 1453.
Opatija (Abbazia) ha una forte vocazione turistica, oltre ad essere conosciuta come centro di soggiorni.
Sviluppatasi come centro turistico all’avanguardia dal XIX secolo e continuando ad esserlo fino ad oggi, la città di Abbazia è cresciuta in totale armonia con la natura. La città è circondata da boschi di lauro e splendidi parchi: il più conosciuto è il parco botanico centrale.
La costa a nord e a sud della città è rocciosa e pittoresca e vi si estende un lungomare di 12 km che parte da Volosca, sobborgo portuale medioevale della città, precedente sede del comune, trasferito ad Abbazia nel 1932, fino all’antica cittadina romana di Laurana. Le spiagge sono soprattutto rocciose e di banchine di cemento (Slatina) ma sono anche presenti due spiagge di sabbia (Lido e Tomasevac). Al comune di Abbazia appartengono anche molti abitati pittoreschi fra i quali è senz’altro da segnalare l’antichissima cittadina medievale di Apriano o Vapriano: romantico borgo che sorge sull’altura che domina Abbazia. La città dispone di scuole elementari e superiori quali alberghiera, licei e altri. È sede di una rinomata facoltà di Economia e Turismo. La città possiede un moderno teatro all’aperto inaugurato nel 1932 e ampliato nel 1957, che d’estate funge anche da cinema. In città ci sono molti locali di intrattenimento. Spesso anche nelle sale dell’albergo Kvarner si svolgono manifestazioni culturali aperte al pubblico.
Zemlja | Croatia |
---|