Raspoloživost
Za sve informacije molimo obratite nam se telefonom +385/51/343-059 ili e-mailom na info@topadria.hr
Opis
Remisens Hotel Admiral****
Situato a pochi passi dal centro città, il Remisens Premium Hotel Admiral a Opatija (Abbazia) è affacciato sul Mare Adriatico, il Marina privato e la passeggiata Lungomare. L’Admiral è un hotel a quattro stelle che offre una sistemazione ideale agli amanti del turismo nautico. Gli esterni dell’Remisens Hotel Admiral sono caratterizzati da un look moderno e curato, mentre gli interni sono illuminati e spaziosi.
L’hotel offre una serie di servizi eccellenti. Trascorrete una giornata alla piscina esterna con area prendisole situata direttamente sul mare e godetevi la vista meravigliosa dell’Adriatico. La zona SPA comprende una piscina interna, dei whirlpool, saune e un centro fitness. Godetevi le specialità locali e i vini sulla terrazza estiva del ristorante a la carte.
L’attrezzatissima sala conferenze dell’Remisens Premium Hotel Admiral è il luogo perfetto per organizzare eventi di lavoro.
Remisens Premium Hotel Admiral – Opatija: hotel per congressi, ideale per gli uomini d’affari, gli amanti del turismo nautico e per tutti quelli che amano trascorrere una bella vacanza.
SERVIZI DELL’ ALBERGO
albergo climatizzato
8 piani, 3 ascensori
198 camere e appartamenti
piscine (senza supplemento)
internet senza fili (Wi-Fi Hotspot, senza supplemento)
marina
parcheggio dell´hotel, garage sotterranea (pagando un supplemento, numero limitato di posti)
possibilità: organizzazione trasferimento
animali domestici ammessi (con supplemento)
SERVIZI
cassaforte sulla ricezione (noleggio)
servizio lavanderia
apparecchio per pulire le scarpe
sveglia automatica
servizio fax e fotocopie
internet corner
DOTAZIONE DELLE CAMERE
aria condizionata
cassaforte
TV via cavo
telefono – linea esterna diretta
minibar
asciugacapelli
presa di corrente 220V
tavolo scrittoio
accappatoio (a richiesta)
WI FI e internet linea (senza supplemento)
culla (noleggio)
Camere Revital: macchina da caffè e tè, in omaggio
una bustina di tè al giorno a persona, all’arrivo: fiori freschi in bagno, bilancia in bagno (su richiesta), maschera per dormire, grande asciugamano aggiuntivo
POSSIBILITÀ DI ALLOGGIO
di terzo letto
di separare i letti
di letto francese
CHECK IN / OUT
Check in: dopo 14:00
Check out: fino a 11:00
NEGOZI
edicola con stampa
negozio di souvenir
SPIAGGIA E PISCINA
spiaggia in cemento (nella vicinanza)
sedie sdraie e ombrelloni sulla piscina scoperta (senza supplemento, in base alla disponibilità)
ZONA SPA
piscina, whirpool, fitness, sauna
DIVERTIMENTO
divertimento serale e musica
– martedì e venerdì
intrattenimento giornaliero:
– 01.06.-01.09. giornaliero eccetto il sabato e domenica
– altri periodi eccetto lunedi e martedi
RISTORANTI E BAR
ristorante pensione e a la carte con aria condizionata
cafe bar
Per informazioni e prenotazioni potete contattarci al numero di telefono +385 (0)51 343 059 o alla mail.
Check-in
Check-out
Opremljenost
- Area soggiorno
- Aria Condizionata
- Asciugacapelli
- Bagno
- Balcone
- Centro fitness
- Doccia
- Parcheggio dell'albergo
- Parcheggio pubblico
- Piscina
- Riscaldamento
- SAT-TV @it
- Terrazzo
- Vista mare
- Wi-Fi @it
- Zona SPA
Opatija

Opatija
Opatija, situata sul Golfo del Quarnero, in posizione riparata ai piedi del Monte Maggiore, con il picco Vojak a 1.401 m, la città conta 12.719 abitanti (2001) e il suo territorio si estende per 68 km².
La città si trova a 13 km da Fiume e a 70 km circa da Trieste. Il nome della città deriva dall’antica abbazia benedettina di San Giacomo della Preluca nominata per la prima volta nel 1453.
Opatija (Abbazia) ha una forte vocazione turistica, oltre ad essere conosciuta come centro di soggiorni.
Sviluppatasi come centro turistico all’avanguardia dal XIX secolo e continuando ad esserlo fino ad oggi, la città di Abbazia è cresciuta in totale armonia con la natura. La città è circondata da boschi di lauro e splendidi parchi: il più conosciuto è il parco botanico centrale.
La costa a nord e a sud della città è rocciosa e pittoresca e vi si estende un lungomare di 12 km che parte da Volosca, sobborgo portuale medioevale della città, precedente sede del comune, trasferito ad Abbazia nel 1932, fino all’antica cittadina romana di Laurana. Le spiagge sono soprattutto rocciose e di banchine di cemento (Slatina) ma sono anche presenti due spiagge di sabbia (Lido e Tomasevac). Al comune di Abbazia appartengono anche molti abitati pittoreschi fra i quali è senz’altro da segnalare l’antichissima cittadina medievale di Apriano o Vapriano: romantico borgo che sorge sull’altura che domina Abbazia. La città dispone di scuole elementari e superiori quali alberghiera, licei e altri. È sede di una rinomata facoltà di Economia e Turismo. La città possiede un moderno teatro all’aperto inaugurato nel 1932 e ampliato nel 1957, che d’estate funge anche da cinema. In città ci sono molti locali di intrattenimento. Spesso anche nelle sale dell’albergo Kvarner si svolgono manifestazioni culturali aperte al pubblico.
Sports & nature
Le temperature medie sono di 10 °C in inverno, e 25 °C in estate.Culture and history info
Chiesa di San Giacomo. Eretta all'incirca verso il 1420 come colonia dei benedettini profughi dal convento friulano di S. Pietro di Rosazzo, a quest'abbazia si deve il nome dell'intero abitato sorto successivamente. L'edificio appartenne a tutta una serie di ordini ecclesiastici ossia ai benedettini, agli agostiniani, ai paolini e ai gesuiti. Oggigiorno, oltre alle preghiere ed alle messe vi si possono ascoltare pure concerti da camera. La chiesa dell'Annunciazione di Maria detta anche njemačka cerkva (chiesa tedesca), fu iniziata nel 1906 da Franz Nagl, vescovo di Trieste. Oggi contiene interessanti opere d'arte dello sloveno Kralj. Villa Angiolina. Si tratta dell'edificio costruito dal patrizio fiumano Iginio Scarpa nel 1844, da cui ebbe origine il turismo ad Abbazia. La villa, circondata da un ricco giardino botanico, è destinata a diventare museo cittadino (in fase di allestimento). L'Albergo Quarnero (Kvarner) è stato il primo albergo di Abbazia e molto probabilmente anche il primo della costa orientale dell'Adriatico. Fu eretto nel 1884 dalla Società delle ferrovie meridionali su impulso del direttore Friedrich Julius Schüler, mentre l'esecuzione dei lavori fu affidata agli ingegneri Wilhelm e Meese. La ragazza col gabbiano e la Madonna. Vicino alla chiesetta di San Giacomo sul lungomare è esposta ai venti la romantica scultura di una ragazza in pietra che offre la mano a un gabbiano. Eretta nel 1956 e divenuta uno dei simboli di Abbazia, è opera del maestro Car. Al suo posto - sino a che il maltempo non l'ebbe distrutta - stava la famosa statua della “Madonna del Mare”, opera del Rathausky di Graz, ora custodita al riparo in via di restauro. Il lungomare: 12 km di passeggiata.Pročitaj više